Passione

L’entusiasmo e la competenza sono gli elementi fondamentali che il nostro studio garantisce a fronte di un elevata qualità del servizio legale.

Etica

Siamo attenti a interpretare e intercettare nel presente i rischi e bisogni emergenti, saperli gestire in modo responsabile e oculato.

Unicità

Ogni consulenza la trattiamo in modo specifico, costruendo un servizio adatto alle necessità del singolo assistito.

Qualità

Le nostre professioni e svolgimento sono complesse, finalizzate alla miglior soluzione legale per il Cliente.

Avvocato per incidenti stradali Milano

Siete alla ricerca del giusto risarcimento per il vostro incidente stradale o di quello di un conoscente? Gestire i sinistri stradali, in particolare i risarcimenti dei danni subiti, non è cosa semplice. Meglio affidarsi a un ottimo avvocato per incidenti stradali Milano, meglio ancora se con lo Studio Legale Associato Spelta Viadana!

Contattaci ora allo 0236523587 per una consulenza

Avvocato per incidenti stradali Milano, un servizio dello Studio Legale Associato Spelta Viadana!

Lo Studio Legale Associato Spelta Viadana fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale dei soggetti rimasti coinvolti in gravi sinistri stradali, per recuperare quanto dovuto. Collaboriamo da anni con una associazione di livello nazionale che opera a tutela delle vittime della strada, promotrice della recente Legge in materia. Il nostro studio è attivo dal 2004 avvalendosi della professionalità di due esperti avvocati: Avv. Mirko Spelta e Avv. Marco Viadana, con un’esperienza consolidata in materia infortunistica.

parallax background

Più di vent’anni di esperienza al vostro servizio

Richiedi ora un'assistenza informativa

I nostri Avvocati

Avv. Marco Viadana


Si laurea presso l’università degli Studi di Milano con tesi in Medicina legale e delle assicurazioni dal titolo “La responsabilità del medico e delle case farmaceutiche nelle informazioni al paziente”. Svolge la sua attività di praticantato privilegiando l'ambito civilistico.

Avv. Mirko Spelta


Laureato anch’egli presso l’università degli studi di Milano, svolge il proprio percorso formativo professionale nell’ambito del diritto penale sostanziale e processuale. L’esperienza professionale nel settore infortunistica stradale, gestione di sinistri (per lo più con esito mortale); ha fatto maturare sia un’efficace attività civilistica stragiudiziale, sia processual-penalistica. Il professionista riveste la qualifica di difensore di parti offese e/o di parti civili prevalentemente nei procedimenti penali vertenti in ambito di sinistrosità stradale.

Fai valere il tuo diritto di risarcimento!
Parla ora con un Avvocato
Analisi preventiva del caso

Come chiedere il risarcimento per danni da incidente stradale?

Il codice civile italiano, con gli artt. 2043 e seguenti, sancisce che chiunque cagiona un danno ha il dovere di risarcire e ristabilire la vittima, rimettendola nella posizione in cui si sarebbe trovata se il danno non si fosse verificato affatto. In caso di incidente stradale che coinvolga due o più veicoli, la legge italiana presume, fino a prova contraria, un concorso di colpa, ovvero tutti i conducenti hanno contribuito in egual modo a produrre l'incidente.

È importante tenere presente che in Italia il proprietario di un veicolo è solidalmente responsabile con il conducente, salvo in via di esempio, fornisca la prova che quest'ultimo ha utilizzato il veicolo contro la propria volontà del proprietario.

Cerchi il giusto risarcimento per l’incidente che ti ha coinvolto? Affidati a un esperto avvocato per incidenti stradali Milano, dello Studio Legale Associato Spelta Viadana!
Chiama ora lo 0236523587 per una consulenza

Distinzione tra danni patrimoniali e danni non patrimoniali

Esistono due tipi di risarcimento per i danni patrimoniali e per i danni non patrimoniali. 

I danni patrimoniali sono molto semplicemente, quelli relativi ai danni patiti dal veicolo, piuttosto che le spese mediche sostenute e il danneggiamento di beni quali vestiti, orologi, ecc,, oppure possono riferirsi al c.d. lucro cessante, ovverosia la riduzione dei redditi subiti o che avverranno in futuro.

I danni non patrimoniali sono classificati come “danni biologici” quelli più strettamente “fisici”, “danni morali” quelli causati da dall'ansia, angoscia e dall'offesa al benessere generale di una persona e “danni esistenziali” quelli relativi al peggioramento della qualità della vita .

In Italia è obbligatorio che i veicoli siano assicurati da compagnie assicurative autorizzate. ciò significa che la maggior parte dei danni trova un risarcimento, ma molte volte questo potrebbe non soddisfare completamente il soggetto danneggiato, quindi è necessario avvalersi di una assistenza legale specializzata.

parallax background
Sei vittima di un incidente stradale?
Richiedi ora un'assistenza legale

La constatazione amichevole

Quando l'incidente avviene tra veicoli, se non si verificano lesioni fisiche, entrambe le parti possono ricorrere a una procedura amichevole, la cosiddetta “constatazione amichevole”. Significa che compileranno il documento blu della Convenzione per l'indennizzo diretto (CID).
Questo documento è fornito dalla compagnia di assicurazione e deve essere conservato in auto. Una copia della denuncia dell'incidente deve essere inviata alla compagnia di assicurazione entro tre giorni e l'auto deve essere tenuta a loro disposizione per una perizia.

La compilazione del CID non è obbligatoria, questo è bene saperlo perché spesso traditi dalle emozioni contrastanti del momento, una crocetta sbagliata nella compilazione del modulo può pregiudicare il risarcimento del danno, rendendo poi più complicata l’attività del proprio legale.

parallax background
Non sei solo in caso di incidente stradale: siamo qui per te!
Soluzione preventiva

Perchè serve un esperto?

Le possibilità che possono concorrere alla definizione di un danno in seguito a un incidente stradale sono tante e, come abbiamo scritto nel paragrafo della constatazione amichevole, commettere un errore è molto semplice. Finora inoltre non abbiamo accennato alle complicanze delle eventuali lesioni fisiche e in caso di inabilità permanente.

In questi casi è di regola previsto l 'intervento delle Autorità quali Polizia Stradale o Polizia Locale, che prenderanno atto dell’accaduto redigendo un verbale, che dovrà essere poi attentamente esaminato.

Come quantificare un danno biologico? Si è verificata un’invalidità temporanea o permanente? I "danni morali": ansia, angoscia e offesa al benessere generale di una persona, come si calcolano? In caso di decesso, la morte come viene considerata? Muoversi da soli all’interno di una fitta burocrazia, con la possibilità di sbagliare a ogni passo non è la via più semplice da seguire per ottenere il giusto risarcimento!

Conclusioni

Se state cercando un valido e attento partner per ottenere il giusto risarcimento dall'incidente nel quale siete stati coinvolti, fissate un primo appuntamento gratuito per valutare la vostra posizione con un avvocato per incidenti stradali Milano dello Studio Legale Associato Spelta Viadana!

Il nostro Studio si trova in Viale Monte Nero, 66 a Milano.
Potete contattarci anche via mail all'indirizzo viadanaspelta@virgilio.it oppure chiamando direttamente il numero 0236523587.

BLOG

Dicembre 4, 2023

Morte incidente stradale: a chi spetta il risarcimento?

Nell’ambito degli incidenti stradali che coinvolgono esiti fatali, è cruciale comprendere chi abbia diritto al risarcimento e quali siano le implicazioni legali e finanziarie in queste […]
Novembre 17, 2023

Cosa succede se in un incidente stradale muore qualcuno?

Nell’articolo di oggi, ci addentreremo nell’importante e spesso complessa sfera delle implicazioni legali e finanziarie che derivano da un incidente stradale mortale. L’obiettivo principale è fornire […]

Contattaci

Contattaci per avere il supporto di un avvocato esperto.